“[.. ] nell'ottobre del 1917, Caporetto: l'improvviso collasso del fronte italiano e il peggior disastro militare nella storia della nazione. Ottocentomila soldati furono travolti, feriti o uccisi da quindici divisioni tedesche ed austriache. Trecentomila italiani furono presi prigionieri ed altri trecentomila fuggirono, alcuni per non fare mai più ritorno. Milano e Venezia erano in pericolo. Il fronte fu ristabilito sul Piave, circa centosessanta chilometri più ad ovest, ma il ricordo ancestrale delle invasioni barbariche terrificò la nazione. (Parte terza Il piccolo re”
1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia
Argomenti
nazione , fronte , italiano , collasso , austriaco , invasione , chilometro , ottobre , divisione , disastro , prigioniero , militare , soldato , ucciso , ferito , tedesco , ritorno , pericolo , peggiore , re , ricordo , piccolo , storia , parte , fare , ovestRobert Katz 9
giornalista, scrittore e storico statunitense 1933–2010Citazioni simili

“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”
Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.

dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.
parte II
Il bilancio della guerra