“Come abbiamo già visto, la deflazione comporta un trasferimento di ricchezza ai rentiers, e a tutti i detentori di effetti monetari, da parte del resto della comunità; così come l'inflazione comporta un trasferimento di segno opposto. In particolare la deflazione comporta un trasferimento di ricchezza da tutti i debitori (vale a dire: commercianti, industriali e agricoltori) ai creditori; dagli elementi attivi a quelli inattivi.”
1975, p. 144
Esortazioni e profezie
Argomenti
trasferimento , ricchezza , creditore , detentore , commerciante , inflazione , agricoltore , debitore , industriale , opposto , segno , elemento , effetto , particolare , resto , visto , parte , comunità , direJohn Maynard Keynes 45
economista britannico 1883–1946Citazioni simili

Origine: Citato in In Iran Rafsanjani lascia il posto a Khatami http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/04/in-iran-rafsanjani-lascia-il-posto-khatami.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1997.

Origine: Citato in Inter Channel, Cassano: "Inter, il massimo" http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=59069&stringa=cassano, Inter.it, 22 agosto 2012.

dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Risciò, p. 23

Attribuite
Origine: Ricostruzione di una telefonata con la sala macchine rossonera al civico 3 di via Turati in Milano; citato in Alberto Costa, L'ironia di Ibra: «Vi serve un assegno?» http://www.corriere.it/sport/12_luglio_14/ibra-assegno-dirigenza-milan_f6c7d53a-cdb2-11e1-bc80-9c2657984b85.shtml, Corriere.it, 14 luglio 2012.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 67. ISBN 9788858014158