“La fondazione del Partito comunista d'Italia arriva al culmine di un drammatico dopoguerra nel quale il sistema Italia è andato in pezzi. Le istituzioni del regno sabaudo, le forze politiche parlamentari, i gruppi sociali dominanti in campo industriale e finanziario non riescono ad assorbire le grandi trasformazioni sociali determinate dal consolidamento del capitalismo interno, dal crollo degli imperi centrali e dal trionfo della Rivoluzione d'ottobre.”
Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione
Argomenti
scissione , culmine , funesto , fondazione , dopoguerra , crollo , parlamentare , ottobre , capitolo , capitalismo , finanziaria , trasformazione , industriale , centrale , trionfo , impero , comunista , istituzione , regno , rivoluzione , gruppo , interno , arrivo , sistema , campo , partito , politico , grande , andata , social , consolidamentoAntonio Ghirelli 3
giornalista e scrittore italiano 1922–2012Citazioni simili

Origine: L'Italia non esiste, p. 103

Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città