“Sarebbe uno di que' casi tristi e non rari, in cui uomini tutt'altro che inclinati a mentire, volendo levar la forza a qualche errore pernicioso, e temendo di far peggio col combatterlo di fronte, hanno creduto bene di dir prima la bugia, per poter poi insinuare la verità. (cap. VII; 2001, p. 201)”

Storia della colonna infame

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cap. , dir. , bugia , fronte , errore , forza , verità , potere , bene , uomini , prima , peggio
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Alessandro Manzoni photo
Friedrich Nietzsche photo
Prevale photo

“Qualsiasi bugia ha una condanna: la sua durata. Il tempo, prima o poi, manifesterà la verità.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Roger Ascham photo

“Cercate di non mentire, perché è disonesto; non dite ogni verità, perché non è necessario; sì, a tempo e a luogo, una bugia innocua è preferibile a una verità offensiva.”

Roger Ascham (1515–1568) scrittore

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Henry De Montherlant photo
Kevin Costner photo

“Quando ti trovi di fronte a milioni di spettatori, o dai il meglio di te o dai il peggio. Devi far vivere il tuo personaggio di fronte ai padri e poi di fronte ai figli.”

Kevin Costner (1955) attore, regista, produttore cinematografico e musicista rock statunitense

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X

William Blake photo

“Una verità detta con tristi intenti | è peggior d'ogni bugia che tu t'inventi.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Versi e Canti

Giacomo Casanova photo
Fernanda Pivano photo

“Quello che per me è verità, se a lei non sta bene, può essere bugia. Insomma, un'invenzione.”

Fernanda Pivano (1917–2009) traduttrice italiana

Origine: La mia kasbah, pp. 116-117

Argomenti correlati