“Nel mondo della proliferazione [nucleare], ha osservato l'analista Kahn, le piccole e medie potenze avrebbero non solo più probabilità di far scoppiare un'arma accidentalmente, più probabilità di guerre-lampo, ma potrebbero trascinare nei loro conflitti più facilmente le super-potenze medesime, secondo un processo a catena, definito guerra-catalitica. (X. Clausewitz H”
Il determinismo atomico), p. 146
Atlante ideologico
Argomenti
determinismo , proliferazione , analista , arma , catena , conflitto , potenza , processo , piccolo , secondo , mondo , lampo , guerra , atomica , probabilitàAlberto Ronchey 24
giornalista italiano 1926–2010Citazioni simili

Origine: Citato in Un appello di Nehru per una tregua in Indocina https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/14.%20Avanti%20Ed.%20per%20il%20Piemonte%201949-1954%20OCR/1954%20OCR/D/CFI0422392_19540223.58-46_d.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 23 febbraio 1954.

An open letter from President Saddam Hussein to the rulers of Iran
Variante: Il vostro motto sul prolungare la guerra e di far uso del tempo ha fallito. E così vi siete convinti che il prolungare della guerra per così tanto tempo è opera d'una congiura da parte delle grandi potenze, quando eravate voi stessi che rifiutarono di porre fine alla guerra. Siete voi che insistete nel continuarla, e siete voi, sin dall'inizio, che siete i responsabili, non le grandi potenze, indipendentemente dalle loro intenzioni e intrighi.
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20

Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.