“I primi decenni sono dominati dall'Arcadia. Il ritorno al canone dell'imitazione (dei classici e del Petrarca), il culto della perizia formale, ma ancora più per l'aver diffuso questo programma fra i letterati di tutta l'Italia introducendo la poesia nel costume sociale. Se non ne nacquero capolavori, ne nacque un operato ben concertato, che giovò a ridurre le tendenze particolaristiche. (X Il Settecento, 5. Scritti in versi e scritti in prosa, p. 455)”
Storia della lingua italiana
Argomenti
scritta , concertato , perizia , settecento , canone , letterato , operato , prosa , imitazione , capolavoro , decennio , culto , programma , tendenza , costume , classico , ritorno , poesia , ancora , socialBruno Migliorini 12
linguista, filologo e esperantista italiano 1896–1975Citazioni simili

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Origine: Citato in Maurizio Dalla Palma, Amici contro X Factor http://www.donnamoderna.com/attualita/amici-contro-x-factor/foto-8#dm2013-su-titolo, Donnamoderna.com, 9 marzo 2009.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

“Reitano ha scritto Italia, De Gregori ha scritto Povera Italia.”
Ma non possiamo paragonarle. La classe non è acqua.