“I primi decenni sono dominati dall'Arcadia. Il ritorno al canone dell'imitazione (dei classici e del Petrarca), il culto della perizia formale, ma ancora più per l'aver diffuso questo programma fra i letterati di tutta l'Italia introducendo la poesia nel costume sociale. Se non ne nacquero capolavori, ne nacque un operato ben concertato, che giovò a ridurre le tendenze particolaristiche. (X Il Settecento, 5. Scritti in versi e scritti in prosa, p. 455)”

Storia della lingua italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Bruno Migliorini photo
Bruno Migliorini 12
linguista, filologo e esperantista italiano 1896–1975

Citazioni simili

George Gordon Byron photo

“Se Laura fosse stata la moglie del Petrarca, pensate | che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita?”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Vittorio Alfieri photo
Filippo Pananti photo

“Con quattro versi di rimata prosa, | io vi metto il mio core fra le mani: | se ricevuto ei sarà ben, domani, | o bella, vi porrò qualch'altra cosa.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Giorgio Albertazzi photo

“Morgan è la vera forza di X Factor: un personaggio teatrale, una maschera, un vero artista. Con lui, vestito da stralunato gentiluomo del Settecento, vorrei fare un programma televisivo di letture, una gara di poesia adattata ai nostri tempi. Questo è un invito ufficiale: chissà, magari Morgan ci sta.”

Giorgio Albertazzi (1923–2016) attore italiano

Origine: Citato in Maurizio Dalla Palma, Amici contro X Factor http://www.donnamoderna.com/attualita/amici-contro-x-factor/foto-8#dm2013-su-titolo, Donnamoderna.com, 9 marzo 2009.

Georg Bätzing photo

“Tanta letteratura critica somiglia oggi ai verbali d'una setta, scritta da letterati per altri letterati.”

Paolo Milano (1904–1988) critico letterario e giornalista italiano

da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

Charles Bukowski photo

“Che differenza c'è fra poesia e prosa?" "La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.”

da Nascita, vita e morte di un giornale underground, p. 50
Storie di ordinaria follia

Jack Kerouac photo
Luca Barbarossa photo

“Reitano ha scritto Italia, De Gregori ha scritto Povera Italia.”

Luca Barbarossa (1961) cantautoree presentatore radiofonico italiano

Ma non possiamo paragonarle. La classe non è acqua.

Argomenti correlati