“La politica concordataria, già avviata da Benedetto XV, venne singolarmente favorita da Pio XI. Questo papa, a differenza del predecessore, aveva una concezione che si potrebbe dire intransigente, teocratica e totalitaria del cattolicesimo e dei suoi rapporti con la società civile. Gli strumenti per realizzare questa concezione dovevano essere, nell'animo del pontefice, la politica concordataria e l'azione cattolica. Egli detestava il socialismo e il comunismo, e, pur deplorandone le intemperanze, vedeva con simpatia il fascismo in quanto argine antibolscevico e anche per la sua natura illiberale.”

Lo stato fascista, p. 50
Storia del fascismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tommaso Landolfi photo
Sergio Romano photo

“L'Italia non è uno Stato laico: è uno Stato concordatario.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

19 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Bruno Forte photo
Luigi Sturzo photo
Carmine Senise photo
Piero Gobetti photo

Argomenti correlati