“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese Massime spirituali
“Coloro che sperano nella salvezza sono felici per questo, ma hanno per contrappeso la paura dell'inferno.” Blaise Pascal Pensieri n. 239, 1994 Pensieri
“O Dio! Se io Ti adoro per paura dell'Inferno, bruciami all'Inferno; e se Ti adoro con la speranza del Paradiso, escludimi dal Paradiso; ma se Ti adoro per Te stesso, non rifiutarmi la Tua Bellezza eterna!” Rābiʿa al-ʿAdawiyya mistica araba Citazioni di Rābiʿa
“Ho paura di morire e di andare all’inferno. -Se egli avesse riso, sarebbe morta. Ma Rhett non rise.- Siete in ottima salute, mi pare.. e forse l’inferno non c’è. -- C’è Rhett! Sapete benissimo che c’è!-- So che c’è; ma è qui, sulla terra. Non dopo che saremo morti. Dopo la morte non vi è nulla, Rossella. Il vostro inferno lo provate adesso.” Margaret Mitchell (1900–1949) scrittrice e giornalista statunitense
“Il solo, fra tutti i popoli, italiani e stranieri, che non abbia paura dell'inferno, il solo che abbia con l'inferno continui e familiari rapporti, sono i toscani. I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese, e tuttora lo percorrono, come se viaggiassero in casa propria. Vanno e vengono dall'inferno quando piace a loro, e nel più semplice modo” Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano Origine: Maledetti Toscani, p. 144
“Dio di misericordia, il Tuo bel Paradiso | lo hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso | per quelli che han vissuto con la coscienza pura; | l'inferno esiste solo per chi ne ha paura.” Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano da Preghiera in gennaio, n. 1 Volume I
“Quando l'infanzia muore, i suoi cadaveri vengono chiamati adulti ed entrano nella società, uno dei nomi più garbati dell'inferno. Per questo abbiamo paura dei bambini, anche se li amiamo: sono il metro del nostro sfacelo.” Brian Aldiss (1925–2017) scrittore britannico
“Naturalmente è l'inferno, non il paradiso, che rende potenti i sacerdoti, perché – dopo migliaia di anni di cosiddetta civiltà – la paura rimane l'unico comune denominatore dell'umanità. […] L'essenza di tutta la moralità sacerdotale è la ricompensa, e senza un inferno di qualsivoglia specie, o un altro genere di ricompensa, essa diviene retorica, senza alcun significato.” Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense Trattato sugli dei
“La mia fede è stata una fede di paura. Paura di sbagliare. Paura che Allah si adirasse. Paura di finire all'inferno. Paura delle fiamme, paura del fuoco. Allah era l'autorità presente sempre e ovunque, pronto a venire a prendere mio padre e buttarlo in prigione. Questo era il mio rapporto con Allah: finché mi lasciava in pace, ero contenta. Ah, certo, se avevo qualche pena pregavo, imploravo Allah di far smettere mia madre di picchiarmi, ma come i bambini un giorno capiscono che Babbo Natale non esiste, così a un certo punto mi sono resa conto anch'io di non potermi aspettare molto da Lui.” Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala Non sottomessa