“Il patriottismo è detto civismo quando lo si vuole far passare, nazionalismo quando non si vuole che passi.”

Carnets (1930-1972)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972

Citazioni simili

Umberto Saba photo

“[Patriottismo, nazionalismo e razzismo] stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

32, p. 38
Scorciatoie e raccontini

Fabio Capello photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Gene Gnocchi photo

“Il Parma s'è detto interessato al prestito di Adriano. Come da tradizione non vuole perdersi il miglior prosciutto della stagione.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

26 agosto 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/26/ROMPI_PALLONE_ga_10_070826109.shtml

Cecil Rhodes photo

“L'impero – io l'ho sempre detto – è una questione di stomaco. Se non si vuole la guerra civile, occorre diventare imperialisti.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico

Origine: Da Die Neue Zeit, XVI, 1898, 1, p. 304; citato in Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, Lotta comunista, Milano, 2002, p. 98.

Lucia Annunziata photo

“[Adriano Celentano] […] ha il diritto di dire quello che vuole, e lo avrei difeso anche se avesse detto che i gay sono da mandare al campo di sterminio.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

Citazioni di Adriano Celentano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Servizio pubblico; citato in Corinna De Cesare, Annunziata: Celentano? «Lo avrei difeso anche se avesse detto di sterminare i gay» http://www.corriere.it/cronache/12_febbraio_24/annunziata-gay_be944918-5efa-11e1-9f4b-893d7a56e4a4.shtml, Corriere.it, 24 febbraio 2012.

Bernadetta Soubirous photo

“Fesina: Io ti ho detto che abbi pazienza; se tu averai pazienza arriverai al tuo intento; questa non è carrafa, che si stampa soffiando, ma vi vuole il tempo.”

Pietro Trinchera (1707–1755) librettista italiano

Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25

Argomenti correlati