Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 21, IX
“Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono.”
LVII
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
“41. Piú tengono a memoria gli uomini le ingiurie che e' benefici; […]”
serie I
Ricordi
Operette morali
Variante: Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v’incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)
“Ingiuria un assente chi litiga con un ubriaco!”
Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.
Sententiae
“Le ingiurie sono sempre grandi ragioni per coloro che non ne hanno.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
“La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“Perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla.”
Il libro del Cortegiano