“Il destino l'ha posta simbolica Regina di questo secolo, perché con esso viva la sua vita e muoia la sua morte.” Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco Origine: Maria Antonietta, p. 95
“In viva morte morta vita vivo!” Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano Tansillo: parte prima, dialogo II
“Pensaci per un momento: se la vita fosse davvero sicura, sarebbe già morta. Una vita totalmente sicura non può essere viva, perché è andata perduta l'avventura stessa. Se sei protetto da tutti i pericoli, sei morto. L'essenza della vita è l'avventura, il pericolo, l'insicurezza. È coinvolta la morte.” Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 134
“Il nostro tempo si differenzia dai secoli precedenti per la sua viva attenzione a quel personaggio tanto negletto che è l'uomo della strada; o (come era più spesso nei tempi passati) l'uomo dei campi.” Eileen Power (1889–1940) storica britannica Origine: Vita nel medioevo, p. 12
“Un'idea morta produce più fanatismo di un'idea viva; anzi soltanto quella morta ne produce. Poiché gli stupidi, come i corvi, sentono solo le cose morte.” Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano
“Questo corpo così dolcemente riapparso, non è spogliandolo che lo conosceremo meglio; da secoli, nel clima dei nostri paesi, esso è vestito; della nostra infanzia noi gli conosciamo questa veste.” Alain-Fournier (1886–1914) scrittore Le corps de la femme
“Siamo entrambi vittime della stessa pestilenza del Ventesimo secolo. No, questa volta non si tratta della Morte Nera; ma della Vita Grigia.” Aldous Huxley libro L'isola L'isola
“[Su Marilyn Monroe] Dopo essere stata in vita una leggenda del suo tempo, la morte le ha assegnato un posto fra i miti del XX secolo.” John Kobal (1940–1991) citato in Mike Evans, Marilyn, p. 411
“La guerra d'Indipendenza americana ha trasformato tanto l'Europa quanto l'America. S'è detto che l'evento più importante della storia d'Inghilterra nel XVIII secolo è stato la presa della Bastiglia. Si potrebbe dire altrettanto giustamente che l'evento più importante della storia d'Europa, in quello stesso secolo, sia stato il Congresso di Filadelfia.” André Maurois (1885–1967) scrittore francese Origine: Storia degli Stati Uniti, p. 176
“Torno più morta che viva, testa china, stessa vita, | non aveva più lo sguardo d'incanto di Laura bambina, | passata da una vita da bimba a una vita da vinta.” Murubutu (1975) rapper italiano da Storia di Laura, n. 11 Gli Ammutinati del Bouncin