“In realtà sarebbe facile produrre un'etica rigorosa, o almeno non sarebbe più difficile che affrontare altri problemi scientifici basilari. Soltanto il risultato sarebbe sgradevole, ma è una cosa che non si vuole vedere e che si cerca di evitare, in qualche misura anche in modo cosciente.”

—  Kurt Gödel

citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Kurt Gödel photo
Kurt Gödel 6
matematico, logico e filosofo austriaco 1906–1978

Citazioni simili

Benito Mussolini photo
Demócrito photo

“Se si passa la misura, anche la cosa più gradevole ti diventa sommamente sgradevole.”

Demócrito filosofo greco antico

frammento 233
Frammenti

Auguste Comte photo

“È difficile immaginare esperimento più sterile di risultati scientifici della vivisezione […].”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Da Corso di filosofia positiva, citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli, Bologna, 1958, p. 139.

Suzanne Collins photo
Neale Donald Walsch photo
David Chalmers photo

“Sappiamo che una teoria della coscienza richiede un qualcosa in più che risulti basilare per la nostra ontologia, dato che qualsiasi cosa in fisica è compatibile con l'assenza di coscienza. Potremmo considerare questo qualcosa una caratteristica decisamente non fisica, dal quale derivare poi l'esperienza [del soggetto cosciente], ma è difficile immaginare quale possa essere tale caratteristica. Più verosimilmente, possiamo prendere l'esperienza stessa come caratteristica basilare, come facciamo con la massa, la carica, lo spazio-tempo. Se assumiamo l'esperienza come basilare, allora possiamo proseguire con la formulazione di una teoria dell'esperienza.”

David Chalmers (1966) filosofo australiano

Origine: We know that a theory of consciousness requires the addition of something fundamental to our ontology, as everything in physical theory is compatible with the absence of consciousness. We might add some entirely new nonphysical feature, from which experience can be derived, but it is hard to see what such a feature would be like. More likely, we will take experience itself as a fundamental feature of the world, alongside mass, charge, and space-time. If we take experience as fundamental, then we can go about the business of constructing a theory of experience..

Massimo Gramellini photo

“Il cervello che non vuole accettare la realtà produrrà sempre mille alibi per continuare a non scorgerla.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

L'ora di smettere, pos. 814
Cuori allo specchio

“L'impatto del Ponte sul paesaggio si misura su una realtà di grande qualità ma fortemente degradata… Il problema è quello di definire nel modo più concertato possibile un percorso virtuoso, non dimenticare che questa è terra degli dei…”

Franco Zagari (1945) architetto italiano

dal saggio PonteNonPonte pubblicato su Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, marzo 2010

Argomenti correlati