“L'autocoscienza empirica, ossia la consapevolezza di una qualsivoglia determinazione presente in noi, non è possibile se non presupponendo un Non-Io. Questo Non-Io deve esercitare un'azione sulla capacità elettiva dell'uomo che noi chiamiamo sensibilità. L'uomo, dunque, in quanto è qualcosa, è un ente sensibile.”

Origine: La missione del dotto, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Eugenio Scalfari photo

“La consapevolezza, o se volete, l’autocoscienza, è una qualità che distingue le persone.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

libro L'amore, la sfida, il destino

John Locke photo
Giordano Bruno photo

“L'interlocutore del Dio che si rivela è l'uomo in quanto uomo, non l'uomo nelle sue determinazioni storiche.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Johann Gottlieb Fichte photo
Benedetto Croce photo

“Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

Michail Bakunin photo

“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”

Michail Bakunin (1814–1876) rivoluzionario, filosofo e anarchico russo

da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato

Hannah Arendt photo
Papa Clemente XIV photo

Argomenti correlati