“L'Io puro si lascia rappresentare solo in negativo, come l'opposto del Non-Io che ha come carattere distintivo la molteplicità. Perciò l'Io puro viene inteso come una completa ed assoluta identità con se stesso, esso è sempre Uno e Identico e mai un'altra cosa.”
Origine: La missione del dotto, p. 12
Argomenti
assoluto , carattere , completo , cosa , distintivo , identica , intesa , negativo , opposto , stesso , rappresentare , molteplicità , puro , identitàJohann Gottlieb Fichte 44
filosofo tedesco 1762–1814Citazioni simili

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

“Un puro trova sempre uno più puro che lo epura.”
Origine: Citato in Alberto Ronchey, Chi vincerà in Italia?: la democrazia bloccata, i comunisti e il "fattore K", A. Mondadori, 1982, p. 39.

da X, Donna addormentata, p. 80
In Poesia catalana del novecento

da La tragedia assoluta: p. 72
Nessuna passione spenta

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV