“Il rapporto del quale si è qui sopra discusso, dell'organico con la natura degli elementi, non esprime l'essenza dell'organico stesso; questa essenza è invece contenuta nel concetto finalistico. Invero a questa coscienza osservativa quel concetto non è l'essenza propria dell'organico; anzi, a quella coscienza medesima il concetto cade fuori dell'essenza, e quindi è poi soltanto quell'estrinseco rapporto teleologico. Solamente, l'organico come testé fu determinato è esso stesso proprio il fine reale; infatti, poiché l'organico "conserva se stesso" pur nel rapporto ad Altro, esso viene appunto ad essere quella naturale essenza in cui la natura si riflette nel concetto, e in cui i momenti di causa e di effetto, di attivo e di passivo, che nella necessità sono posti l'uno di fronte all'altro, vengono contratti in unità.”

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Ricercare il piacere, evitare la pena è il fatto generale (altri direbbe la legge) del mondo organico. È l'essenza stessa della vita.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

La morale anarchica

Prevale photo

“La notte è la coscienza della propria essenza.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Rudolf Steiner photo
Maurizio Crozza photo

“[Cantando al figlio] Per fare un albero… ci vuole un elemento organico contenuto all'interno di un frutto che interrato e opportunamente annaffiatogli da il germoglio.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 4 marzo 2016
Imitazioni, Nichi Vendola
Origine: Visibile al minuto 00:38:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 04/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 6 marzo 2016.

Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“Nella sua essenza, lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura.”

Daisetsu Teitarō Suzuki (1870–1966) storico delle religioni giapponese

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 21

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Karl Marx photo

Argomenti correlati