“Il circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente ineliminabile. In esso si nasconde una possibilità positiva del conoscere più originario, possibilità che è afferrata in modo genuino solo se l'interpretazione ha compreso che il suo compito primo, durevole e ultimo, è quello di non lasciarsi mai imporre pre-disponibilità, pre-veggenza e pre-cognizione dal caso o dalle opinioni comuni, ma di farle emergere dalle cose stesse, garantendosi così la scientificità del proprio tema.”
Essere e tempo
Argomenti
caso , circolo , cognizione , compito , comune , essere , genuino , inconveniente , interpretazione , modo , opinione , originario , primo , tema , ultimo , possibilità , proprio , disponibilitàMartin Heidegger 39
filosofo tedesco 1889–1976Citazioni simili
LIV, 59
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 104-105

Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114

Origine: Da Una tigre nel parco, in Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, I, 1991, p. 74.

Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007