da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
“Per il fisiologo sperimentatore non esistono spiritualismo né materialismo, essendo spirito e materia realtà inconoscibili. Il metodo sperimentale della scienza non è la ricerca delle cause prime, ma dei rapporti fra le cose e i fenomeni che ne derivano. Pertanto parole come «vita», «morte», «salute», «malattia», sono soltanto «espressioni letterarie» utili per rappresentare alla nostra mente l'apparenza di questi fenomeni.”
Introduzione allo studio della medicina sperimentale
Argomenti
parola-chiave , malattie , vita , salute , morte , apparenza , espressione , fenomeno , fisiologia , fisiologo , malattia , materia , materialismo , mente , metodo , parola , rapporto , ricerca , saluto , scienza , spirito , rappresentare , realtàClaude Bernard 10
fisiologo francese 1813–1878Citazioni simili
“Non esistono affatto fenomeni morali, ma soltanto una interpretazione morale dei fenomeni…”
108; 2007
Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252
L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010
Origine: I grandi iniziati, p. 36
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121