“Il principio fondamentale per cui l'intervento coercitivo dell'autorità statale deve limitarsi a imporre il rispetto delle norme generali di condotta lecita priva il governo stesso del potere di dirigere e controllare le attività economiche degli individui. Se così non fosse, il conferimento di tali facoltà darebbe al governo un potere sostanzialmente arbitrario e discrezionale, che si risolverebbe in una limitazione di quelle libertà di scelta degli obiettivi individuali che tutti i liberali vogliono garantire.”
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Argomenti
attivita' , condotta , conferimento , generale , governo , individuo , intervento , lecito , liberal , liberale , liberto , limitazione , obiettivo , potere , principe , principio , rispetto , scelta , statale , stesso , autorità , facoltàFriedrich August von Hayek 28
economista premio nobel per l'economia britannico 1899–1992Citazioni simili

Origine: Citato in Un generale di 35 anni capo del governo a Saigon http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0103_01_1965_0145_0018_13085803/, La Stampa, 20 giugno 1965

Origine: Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 132. ISBN 978-88-04-53311-5
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13

America: il nuovo tiranno

“La giustizia è l'assioma fondamentale per la sopravivenza della libertà e del governo.”
Citazioni tratte dai discorsi
“Il centrodestra è al governo, non al potere.”
da Libero, 15 agosto 2004