
„Speranza e timore sono inseparabili; non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
23
Massime, Massime postume
Una donna
„Speranza e timore sono inseparabili; non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
23
Massime, Massime postume
— Jack White cantante, polistrumentista e produttore discografico statunitense 1975
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
„La terra […] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.“
— Anatole France, libro Il giglio rosso
1971
Il giglio rosso
„Laddove la dialettica hegeliana non funziona, per me non c'è né pensiero né speranza di verità.“
— André Breton poeta, saggista e critico d'arte francese 1896 - 1966
Origine: Da Entretiens, Gallimard, Parigi, 1952, p. 152.
„Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Appendice
„Né con speranza né con paura.“
— Isabella d'Este marchesa consorte di Mantova 1474 - 1539
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 567-568
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Vita, morte, risurrezione
„L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.“
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
„Le risposte sincere non sono mai nette né rapide.“
— Marguerite Yourcenar, libro Il colpo di grazia
Origine: Il colpo di grazia, p. 120
— Gautama Buddha monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo -563 - -483 a.C.
Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.
— Nanni Ricordi produttore discografico italiano 1932 - 2012
Origine: Citato in Dario Fo, Compagni senza censura, "Dibattiti ed interventi del pubblico", Gabriele Mazzotta, Editore, 1970.
— Raul Montanari scrittore italiano 1959
dall'introduzione
L'esistenza di dio
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
I giusti pensieri del signor di Bonafede