“Il momento magico d'una poesia è sempre casuale. Nessun poeta faticherebbe tanto su questa complicata arte che è il far poesia se non sperasse in un improvviso e accidentale verificarsi di quel momento. […] E la poesia migliore è quella in cui le parti faticate e non magiche sono più vicine, per struttura e intensità, a quei momenti di casuale magia.”

—  Dylan Thomas

Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dylan Thomas photo
Dylan Thomas 62
poeta, scrittore e drammaturgo gallese 1914–1953

Citazioni simili

Nasos Vaghenàs photo
Adrienne Rich photo

“Il momento del cambiamento è l'unica poesia.”

Adrienne Rich (1929–2012) poetessa e saggista statunitense

Origine: Da Images for Godard, v. 72, in The Will to Change – Norton, 1971.

Renato Zero photo

“Il rock intelligente tocca momenti di alta poesia e spiritualità.”

Ernesto Vecchi (1936) vescovo cattolico italiano

citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997

Mario Moretti photo
Andrea Camilleri photo

“Credo di capire la sorpresa e l'interesse che le nove poesie che Lucio Piccolo stampò a sue spese e inviò a Montale suscitarono appunto in Montale. Il fatto è che quelle nove poesie si distaccavano completamente, del tutto, da quella che era la linea predominante fino a quel momento della poesia italiana.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Video disponibile in Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, artribune.com, 21 novembre 2015.

René Magritte photo
Mike Oldfield photo
Caterina Davinio photo

“Scrivere è il momento in cui la letteratura, la cultura e tutto ciò che sappiamo si fondono con la dimensione fisica, biologica, per consentire e concretizzare questa estroflessione, emissione di vita sotto forma di linguaggi, che chiamiamo arte, poesia. Questa è l'unica poesia viva, che a me interessa, che non mi lascia indifferente.”

Caterina Davinio (1957) poetessa, scrittrice e artista italiana

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

Argomenti correlati