
Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.
2 aprile 1937
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.
Origine: Da un articolo pubblicato su Lacerba, 1° giugno 1914.
“L'astinenza fa bene sia al cervello che alla borsa.”
Senza fonte
Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.
“Usiamo solo il 10% del nostro cervello.”
We use only 10 percent of our brain.
La citazione attribuita in diverse forme ad Einstein e, più in generale, la credenza sullo sfruttamento del 10% del cervello sono molto diffuse, ma entrambe false. Per approfondire vedi qui.
Errate
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.