“Se cediamo, se gli diamo il minimo appiglio, non ci sarà più un mestiere che queste, con la loro ostinazione, non riusciranno a fare. Costruiranno navi, vorranno combattere per mare […]. Se poi si mettono a cavalcare, è la fine dei cavalieri”

vv. 671-676
Lisistrata

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Agosto 2023. Storia
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico -448–-386 a.C.

Citazioni simili

Edoardo del Portogallo photo
Samuel Bellamy photo

“…io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare.”

Samuel Bellamy (1689–1717) pirata britannico

Origine: Citato da Fabrizio De André in seconda di copertina dell'album Le nuvole.

Vivant Denon photo
Saffo photo
Francesco De Gregori photo

“L'ammirazione sconfinata per De André mi ha convinto a provare a fare questo mestiere. E poi Bob Dylan.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

Citazioni tratte da interviste
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante in occasione di Medimex 2013; citato in Massimo Longoni, Francesco De Gregori: "La musica è un lavoro e il suo mondo va tutelato" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/francesco-de-gregori-la-musica-e-un-lavoro-e-il-suo-mondo-va-tutelato-_2014144.shtml, TGcom24, 8 dicembre 2013.

Natalia Ginzburg photo

“Navi perdute; Mindaro ucciso; gli uomini hanno fame; non sappiamo che fare.”

Ippocrate di Sparta ammiraglio spartano

Origine: Da una lettera indirizzata a Sparta riguardante la disastrosa battaglia di Cizico; citato in Senofonte, Elleniche, I, 1, 23; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002.

Heydər Əliyev photo

“Non ho bisogno di una equipe di propagandisti e non voglio fare promesse elettorali. Il popolo voterà per me. Se non mi vorranno, non mi voteranno.”

Heydər Əliyev (1923–2003) politico azero

Origine: Citato in Aliev scampa a un attentato, gli azeri alle urne https://archivio.unita.news/assets/main/1993/10/03/page_011.pdf, L'Unità, 3 ottobre 1993

Dino Campana photo

“Sotto la torre orientale | Tra le terrazze viridi | Sulla lavagna cinerea, | Dilaga la piazza rombante | In verso il mare che addensa le navi inesausto.”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

da Piazza S. Giorgio, p. 113
Canti orfici e altri scritti

Argomenti correlati