“L'anima per se stessa | è un'amica imperiale – | o la più angosciante Spia – | che un Nemico – possa inviare.”

J683 – F579, vv. 1-4
Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Marzo 2023. Storia
Argomenti
nemico , poesia , spia , stesso , anima
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese 1830–1886

Citazioni simili

Frida Kahlo photo

“Il vero nemico non è la fuori. Il nemico è dentro, nell'Anima.”

Francesco Falconi (1976) scrittore italiano

da Gray

“Io chiamo, io prego, io lusingo la morte | come divota, cara e dolce amica, | che non mi sia nemica | ma vegna a me come a sua propria cosa | […].”

Fazio degli Uberti (1305) poeta

Canzoni, X
Origine: In Serventése nazionale ed altre poesie liriche di Fazio Degli Uberti, Tipografia di Giovanni Benelli, 1841, p. 62 https://books.google.it/books?id=7N8EfI_jrTMC&pg=PA62.

Stephen King photo
Charles Dickens photo
George Patton photo

“Che Iddio possa avere pietà dei miei nemici; ne avranno bisogno.”

George Patton (1885–1945) generale statunitense

da Patton Generale d'acciaio

Dacia Maraini photo
Honoré De Balzac photo

“Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalità utilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civiltà evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in sé.”

Paolo Rossi (filosofo) (1923–2012) filosofo e storico della scienza italiano

da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982

Napoleone Bonaparte photo

“Quando un nemico è in nostro potere bisogna far sì che non ci possa mai più nuocere.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Argomenti correlati