“Un insegnante può diventare facilmente testardo, poiché esercita il mestiere di uno che non ha mai torto.” Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
“Non credo nel destino, nel senso classico del termine, ma credo ci siano delle influenze che si ripercuotono sulle nostre vite.” Keanu Reeves (1964) attore canadese
“[Il Matrimonio] è l'anello d'oro di una catena il cui inizio è dato da uno sguardo, e il cui termine è l'Eternità” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese La Voce del Maestro
“L'umiliazione e l'oppressione mentale da parte di insegnanti ignoranti ed egoisti provocano nello spirito del giovane devastazioni insanabili, che spesso esercitano un'influenza nefasta nella vita successiva.” Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco Origine: Out of My Later Years, p. 204
“Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.” Maria Montessori (1870–1952) pedagogista, filosofa e medico italiana
“Il più grande segno di successo per un insegnante… è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.” Maria Montessori (1870–1952) pedagogista, filosofa e medico italiana
“Il consiglio scolastico riformatoPoiché era sorto il sospetto che i membri di un Consiglio scolastico a Doosnoswair incaricassero insegnanti femminili per motivi inappropriati, la gente elesse un Consiglio composto di sole donne. In pochi anni lo scandalo ebbe termine: non vi erano più insegnanti femminili nel Dipartimento.” Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense Fantastic fables
“L'eternità è un pensiero terribile; voglio dire, dove andrà a finire?” Tom Stoppard (1937) sceneggiatore, scrittore e regista inglese Senza fonte
“A parer mio, la scelta di vita vegetariana, anche solo per i suoi effetti fisici sul temperamento umano, avrebbe un'influenza estremamente benefica sulla maggior parte dell'umanità.” Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco
“L'educazione è il pane dell'anima. Come la vita fisica, organica, non può crescere e svolgersi senza alimenti, così la vita morale, intellettuale, ha bisogno per ampliarsi e manifestarsi, delle influenze esterne e d'assimilarsi parte almeno delle idee, degli effetti, delle altrui tendenze.” Giuseppe Mazzini libro Doveri dell'uomo cap. VII Doveri dell'uomo