“[In risposta ai tentativi di Olbers nel 1816 a convincerlo a lavorare sul teorema di Fermat] Vi confesso che il Teorema di Fermat come proposizione isolata mi interessa veramente poco, perché potrei facilmente buttar giù una moltitudine di proposizioni del genere, che uno non possa né dimostrare né trattare.”
citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi
Argomenti
citata , fermato , genere , genero , interesse , isolato , moltitudine , proposizione , risposta , tentativo , teorema , ultimo , pocoCarl Friedrich Gauss 5
matematico, astronomo e fisico tedesco 1777–1855Citazioni simili

Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

“Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.”

Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.