“[In risposta ai tentativi di Olbers nel 1816 a convincerlo a lavorare sul teorema di Fermat] Vi confesso che il Teorema di Fermat come proposizione isolata mi interessa veramente poco, perché potrei facilmente buttar giù una moltitudine di proposizioni del genere, che uno non possa né dimostrare né trattare.”

citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carl Friedrich Gauss photo
Carl Friedrich Gauss 5
matematico, astronomo e fisico tedesco 1777–1855

Citazioni simili

Richard Feynman photo
Dario Antiseri photo

“I valori supremi sono oggetto di scelte di coscienza: non sono né teoremi "dimostrati" né assiomi "autoevidenti" e "autofondantisi."”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?

Antonino Zichichi photo

“Sarà sempre possibile trovare un teorema che nessuno sarà in grado di dimostrare: vero oppure falso.”

Antonino Zichichi (1929) fisico e divulgatore scientifico italiano

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

Ludwig Wittgenstein photo
Aristotele photo
John Maynard Keynes photo
Ludwig Wittgenstein photo
Blaise Pascal photo

“[Lettera a Pierre de Fermat] Cerca altrove per qualcuno che ti possa seguire nelle tue ricerche riguardo ai numeri. Da parte mia, ti confesso che sono molto oltre la mia portata, e mi sento in grado solamente di ammirarli.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.

Ludwig Wittgenstein photo

Argomenti correlati