“Mediante lo Spirito l’uomo diventa il ricettacolo dell’azione del Dio triunitario in Cristo.”
“Lo spirito comico è una mescolanza dell'epico e del giambico. Aristofane è Omero e Archiloco insieme.
Magia, caricatura e materialità sono i mezzi mediante i quali la commedia moderna può diventare interiormente simile all'antica aristofanea, come esteriormente mediante la popolarità demagogica… Ma spirito entusiastico e forma classica restano sempre l'essenza dell'arte comica.”
citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973
Argomenti
arte , antico , caricatura , citata , classico , comico , commedia , essenza , forma , guida , insieme , lettura , magia , mescolanza , simile , spirito , popolarità , mezziFriedrich Schlegel 6
filosofo, critico e traduttore tedesco 1772–1829Citazioni simili
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.

1988, p. 62
Dizionario del diavolo

Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125

Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68

Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.