“Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.”

1994
Il Maestro e Margherita

Originale

and a fact is the most stubborn thing in the world.

Origine: The Master and Margarita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mondo , cosa , fatto , ostinato
Michail Bulgakov photo
Michail Bulgakov 54
scrittore e drammaturgo russo 1891–1940

Citazioni simili

George Eliot photo
Margaret Mitchell photo
Ryszard Kapuściński photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tutti i fatti.”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.11

“Farò morire un mondo giovane senza un perché, | la stessa cosa che il mondo ha fatto con me.”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da Underman, n. 1
Musica per bambini (2018)

“Se non abbiamo fatto qualche cosa nel mondo non è perché siamo cristiani, ma perché non lo siamo abbastanza.”

Lia Varesio (1945–2008) attivista italiana

Dalla parte degli ultimi

“Per avere soddisfazione si deve avere una seria preparazione, occorre sapere cosa si vuol fare, ma soprattutto lavorare con ostinata perseveranza.”

Guglielmo Giordano (1904–2000) ingegnere e scienziato italiano

da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15

Ludwig Wittgenstein photo

“Il mondo si divide in fatti.”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.2

Arrigo Cajumi photo

“Qual è quell'animale cieco, sordo, tardigrado, impotente, ostinato, che ogni cosa dimentica, nulla capisce, e persevera nell'errore?
– Il risparmiatore, il risparmiatore!”

Arrigo Cajumi (1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

Robert Oppenheimer photo

“[Su Albert Einstein] In lui non c'era quasi nulla di ricercato ed era totalmente inesperto delle cose del mondo… Ha sempre avuto una purezza meravigliosa, fanciullesca e insieme profondamente ostinata.”

Robert Oppenheimer (1904–1967) fisico statunitense

Origine: Da On Albert Einstein, New York Review of Books, 17 marzo 1966; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3

Argomenti correlati