“Nel momento in cui fu lì, inevitabile, davanti a me, capii subito – e credo che anche tutti i miei amici l'avessero capito all'istante come me – che perfino una morte assurda era preferibile a una vita assurda.”

—  Joseph Roth

cap. XI, p. 53
La Cripta dei Cappuccini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , morte , assurdo , cap. , istante , momento , credo
Joseph Roth photo
Joseph Roth 54
scrittore e giornalista austriaco 1894–1939

Citazioni simili

Max Weber photo
Tertulliano photo

“Credo perché è assurdo.”

Tertulliano (155–220) teologo

Credo quia absurdum.
[Citazione errata] Frase attribuita erroneamente a Tertulliano, non appare in nessuno dei testi originali conosciuti, ma è stata intesa come riassuntiva del pensiero dell'autore. La frase corretta è «È credibile perché è sciocco» (Credibile est, quia ineptum est, da De carne Christi). La citazione viene erroneamente attribuita anche ad Agostino d'Ippona.
Attribuite
Origine: Robert D. Sider, Credo quia absurdum? http://www.tertullian.org/articles/sider_credo.htm, Classical world n. 73 dell'aprile-maggio 1980, pp. 417-9.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487.

Agostino d'Ippona photo

“Lo credo perché è assurdo.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487
Attribuite

Dyanne Thorne photo
Dag Hammarskjöld photo

“Chiedo l'assurdo: che la vita abbia un senso.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 104

Albert Camus photo
Eugéne Ionesco photo
Gesualdo Bufalino photo

Argomenti correlati