“Anche prescindendo dal potente che sa concentrare tanto nelle sue mani, il rapporto di ogni uomo con i suoi escrementi rientra nella sfera del potere. […] Ci si libera dei propri in locali particolari, che servono solo a ciò; l'istante più privato è quello della deiezione; l'uomo è veramente solo soltanto con i suoi escrementi.”
Massa e potere
Argomenti
escremento , istante , locale , particolare , potente , potere , privato , rapporto , rientro , sfera , uomo , tanto , proprio , liberoElias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994Citazioni simili

“La presenza d'un uomo occidentale nel deserto è rivelata dal volume degli escrementi.”
Origine: Sabbia, p. 55

“I cadaveri sono da gettar via più degli escrementi.”
fr. 96
Sulla natura

Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

“Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte.”
Origine: Fr. 2, v. 5 D-K; citato in Laerzio, IX, 73; p. 384.

“Solo stando solo un uomo è libero, cioè è lui.”
da Opere scelte, a cura di Paola Italia, Mondadori, 2007

discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi