“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”

da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961

Citazioni simili

Aldous Huxley photo

“Se l'imitazione è una parodia voluta, è tanto più buffa quanto più è esatta.”

da Young Archimedes-Little Mexican
Il sorriso della Gioconda

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Neri Marcorè photo

“Per sopravvivere in televisione senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il coraggio di sparire ogni tanto.”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.

Max Weber photo

“Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (Gewerkschaften), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.”

Max Weber (1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco

Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

“Quale è il primo assioma che proclama la Legge? – La Legge non ammette ignoranza. – Come! la legge è il gran vincolo della società, la legge non soffre che alcuno ignori i suoi ordini e i propri doveri, e intanto si lasciano i più senza i mezzi di apprenderli?”

Enrico Mayer (1802–1877) pedagogista e scrittore italiano

La legge aggrava la mano punitrice su colui che la infranse, né si arresta alle grida del misero, che protesta non aver saputo d'infrangerla; – anzi a colui che fin dall'infanzia abbandonato a sé stesso, e senza il freno di alcun salutare insegnamento, seguitò impunemente il sentiero del tacito vizio, dove la legge non guarda, per entrar poi sulla via del delitto, ove la legge il coglie e punisce: a questo sciagurato cui tolse dal petto ignoranza ogni sentimento di morale, ogni distinzione del giusto e dell'ingiusto, dice la legge: Io non ammetto ignoranza? Eh! chi non sente che queste parole suonano in simil caso come feroce ironia?... Eppure la legge dee proferirle, perché altrimenti chi più le andrebbe soggetto?... Ma d'altra parte la sentenza che cade su quell'infelice, e su tante altre vittime della propria abjezione, ricade col tempo su quelli, che posti in più alto grado sociale, trascurarono di educare i loro sventurati fratelli. (p. 18)
Frammenti di un viaggio pedagogico

Vittorio Hösle photo
Umberto Terracini photo

“La formazione delle leggi resta sempre, e resterà in ogni società nazionale comunque organizzata, il momento supremo e decisivo della comune sorte progressiva del popolo.”

Umberto Terracini (1895–1983) politico e antifascista italiano

Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 8 febbraio 1947; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/terracini-umberto/assemblea-costituente-1/discorso:0#nav.

Francesco Guicciardini photo

“L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.”

Storia d'Italia
Variante: L'imitazione del male supera sempre l'esempio; comme per il contrario, l'imitazione del bene è sempre inferiore.

Argomenti correlati