“Il corpo va riscoperto non come appendice della persona ma come la sua solidità.”
Il corpo è persona, va trattato con la cura e amore, più che in termini di diritti e doveri.
citato in Focus, n. 49, p. 120
L'anatomia della malinconia
“Il corpo va riscoperto non come appendice della persona ma come la sua solidità.”
Il corpo è persona, va trattato con la cura e amore, più che in termini di diritti e doveri.
“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
Origine: Da La vita non è Sanremo: svegliamoci, pupe e puponi connazionali http://www.marcelloveneziani.com/la-vita-non-egrave-sanremo-svegliamoci-pupe-e-puponi-connazionali.html, MarcelloVeneziani.it, 11 febbraio 2016.
“Lo scrivere è un ozio affaccendato.”
“L'ozio è il padre dei miei cùgini.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.
“L'ozio inaspriva i tormenti.”
libro Thérèse Raquin
Del perché l'economia africana non è mai decollata