“Non vado in chiesa da oltre un mese. Troppi giornali. I giornali sono un brutto vizio. Sono l'equivalente, in campo letterario, delle tavole calde in campo gastronomico. A me succede questo: io colgo in una data notizia una questione che è l'equivalente moral-filosofico intellettual-politico di un hamburger completo; ma, finché dura il mio interesse per tale questione, ogni altra mia curiosità viene da essa divorata, e ogni mia voglia e ogni mia capacità di distacco e riflessione vengono d'un tratto subordinate a questo hamburger nella mia vita!”
Origine: Preghiera per un amico, p. 384
Argomenti
vita , brutto , campo , chiesa , completo , distacco , equivalente , giornale , hamburger , intellettuale , interesse , mese , morale , notizia , politico , questione , riflessione , subordinato , tale , tavolo , tratto , vizio , voglia , data , capacità , curiositàJohn Irving 37
scrittore e sceneggiatore statunitense 1942Citazioni simili

Origine: In merito al risultato positivo del referendum del 1987 contro il nucleare civile; citato in Nasce il Forum nucleare italiano per promuovere dibattito e informazione sull'atomo http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-07-27/nasce-forum-nucleare-italiano-180152.shtml?uuid=AYqfPXBC, Il Sole 24 Ore.com, 27 luglio 2007.

“I giornali arrivavano con tale ritardo che, più che notizie, portavano storia.”
III; p. 208
Ritratto in seppia

Origine: Citato in Corrado Augias, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori, Milano, 2008.

“[Shakespeare] è una sorta di equivalente letterario dell'elettrone: è lì ma non è lì.”
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 875
Storia del Novecento