“[A Sicinio Emiliano, suo accusatore nel processo sulla magia] Eppure anche altri hanno scritto versi simili [Lascivi], benché voi li ignoriate: fra i Greci uno di Teo e uno di Lacedemone e uno di Ceo e altri numerosissimi, fra cui anche una donna di Lesbo, che ne ha scritti sì lascivi ma con tal grazia che la dolcezza della sua poesia ci fa accettare l'arditezza del suo linguaggio; fra i nostri poi Edituo e Porcio e Catullo, anche loro assieme con numerosissimi altri. «Ma questi non erano filosofi». Negherai allora che anche Solone fosse una persona seria e un filosofo? eppure è suo quel verso lascivissimo.
col desiderio delle cosce e della dolce bocca.”

—  Apuleio

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 194

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano 125–170

Citazioni simili

Apuleio photo

“Ti avrei scritto anche le orgie, gli abbracci lascivi, le ebbrezze, se non fossi sempre vissuto così timido!”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Publio Elio Traiano Adriano photo

“[Sulla tomba del poeta Voconio] Eri lascivo nei versi, pudico nel cuore.”

Publio Elio Traiano Adriano (76–138) Imperatore romano

citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

Theodore Francis Powys photo
Vittorio Alfieri photo

“[…] il raccontare è antico come il poetare. L'origine del romanzo non sta nella poesia, ma nell'incontro fra il linguaggio e il destino dell'uomo.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

André Malraux photo

“Una grande attrice è una donna capace di incarnare un gran numero di personaggi dissimili fra loro; una diva è una donna capace di provocare un gran numero di sceneggiature simili fra loro.”

André Malraux (1901–1976) scrittore e politico francese

citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957

Argomenti correlati