da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
“Si dipinge col cervello et non con le mani.”
Origine: Dalle Lettere.
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI… 1475–1564Citazioni simili
Niccolo Machiavelli
(1469–1527) politico, scrittore, storico italiano
Al-Ma'arri
(973–1057) poeta e letterato arabo
citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989
Alberto Salza
scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano
Origine: L'anello mancato, p. 54
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
Origine: Dal programma televisivo Milano, Italia, Rai 3, 11 gennaio 1994.