
“Nessun trionfo di pace è più esaltante di un trionfo di guerra.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.
Le guerre puniche
“Nessun trionfo di pace è più esaltante di un trionfo di guerra.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.
“Il cristiano è un "uomo di pace", non un "uomo in pace": fare la pace è la sua vocazione.”
Tu non uccidere
“Che pace andare al di là delle cose.”
Beata te che hai creduto
“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
Annibale: XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.
“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Attribuite
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.
“Sii uno che ama la pace, che opera la pace, che ama l'uomo e lo fa accostare alla legge di Dio.”
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Le beatitudini: il più grande discorso all'umanità di ogni tempo, Mondadori, Milano, 2016, p. 173 https://books.google.it/books?id=GCceDAAAQBAJ&pg=PT173.
“Il villaggio di un uomo è la pace della mente.”