“Ci sono tempi, come il nostro, in cui la gente religiosa non è visibile, essa passa la sua vita disprezzata ed umiliata da tutti e, come accade da noi, nell'esilio, nelle carceri, nei battaglioni disciplinari; ma questa gente esiste e in loro si fonda la vita ragionevole dell'umanità. Proprio questa gente religiosa, sebbene sia poca, può spezzare e spezzerà quel cerchio magico in cui sono chiuse e come stregate le persone. Questa gente lo può fare, perché tutte le tribolazioni ed i rischi che impediscono alle persone non religiose di andare contro l'organizzazione della società esistente, non solo non spaventano le persone religiose, ma rafforzano il loro zelo nella lotta contro l'errore e nel professare, con le parole e con i fatti, ciò che esse ritengono sia la verità divina.”
pp. 141-142
Argomenti
vita , età , verità , persone , battaglione , carcere , cerchio , divino , errore , esilio , gente , organizzazione , parola , persona , societa' , tribolazione , zelo , visibilio , religioso , umanità , proprio , lotta , fare , fonda , rischiLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Selvaggia Lucarelli, Franco Trentalance si confessa con Selvaggia Lucarelli: "Ho il letto a forma di ring, il sadomaso fa male. E a D'Urso, Bignardi e Gruber farei..." http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/11761364/Sul-letto-ring-di-Trentalance-.html, Liberoquotidiano.it, 27 febbraio 2015.

“Sapeva per esperienza che le estasi religiose induriscono la gente, ottundono i sentimenti.”
Mrs. Dalloway

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Origine: Da Il mio fantasma blu. Gino Paoli si racconta a C. G. Romana e L. Vavassori, Sperling & Kupfer, Milano, 1991, p. 90; citato in Alberto Nocerino (a cura di), Genova canta il tuo canto, Editrice ZONA, Lavagna (GE), 2015, pp. 19-20. ISBN 978-88-6438-574-7