“L'incarnazione del Figlio di Dio permette di vedere attuata la sintesi definitiva che la mente umana, partendo da sé, non avrebbe neppure potuto immaginare: l'Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo.”
§ 12
Fides et Ratio
Argomenti
arte , eterno , figlio , frammento , immaginario , incarnazione , mente , sintesi , tempo , uomo , voltoPapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”
Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013