Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: nell'Arcadia italiana fra le pietre di Benevento http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_nell_arcadia_italiana_fra_le_pietre_di_benevento-121023083/?ref=search, Repubblica.it, 15 agosto 2015.
“Ti ringrazio, Benevento, per questa giornata che abbiamo passato insieme, la tua giornata, giornata della Madre delle Grazie! Ti ringrazio, Benevento, per la tua accoglienza, per la tua presenza, per la tua preghiera, per i tuoi canti! Ti ringrazio, Benevento, di cuore! E direi ancora: Benevento, ti ringrazio per questo vento che ci ha portato il tramonto della giornata! Ti auguro di rimanere sempre fedele alla tua grande eredità cristiana trasmessa dagli apostoli, dai martiri, come san Bartolomeo, san Gennaro. Ti ringrazio di rimanere sempre nella Grazia del Signore, per l'intercessione della tua e nostra Madre. E, alla fine: Benevento, ti auguro anche le buone vacanze!”
Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
Argomenti
fede , dio , accoglienza , ancora , apostolo , augurio , celebrazione , cittadino , cristiano , cuore , fedele , fine , giornata , grande , grazia , insieme , intercessione , madre , martire , martirio , passato , portata , preghiera , presenza , san , signora , signore , signoria , stadio , tramonto , vacanza , vento , ereditàPapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili
dal discorso http://it.youtube.com/watch?v=z_KN1wA8h_g alla manifestazione del 20 ottobre 2007 a Roma
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html
“Ringrazio tutti coloro che mi odiano, perché è grazie a loro che io mi amo di più.”
L'odore del tuo respiro
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10