La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
“La più grande opera del Vico, cui il Corniani dà a buon diritto il titolo di Dante della filosofia, è quella dei Princìpi di Scienza nuova. E veramente nuove e preziose sono le idee che egli vi sparse; ma talvolta le affastellò di troppo, o le coprì con velame misterioso, o le illustrò colla dubbiosa scorta della mitologia.”
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
Citazioni simili
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”
Trattato dell'amor di Dio
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.