“Mussolini aveva perso la guerra delle armi, aveva perso la guerra della propaganda. Gli restava un'estrema carta: anticipare tutti i possibili aspiranti alla sua successione, inforcando per primo (ci perdoni il bisticcio) il cavallo vincente della sconfitta sicura.”

Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 19

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Charles de Gaulle photo

“La Francia ha perso una battaglia ma non ha perso la guerra.”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

primo appello alla Francia da Londra, 18 giugno 1940

Will Rogers photo

“L'America non ha mai perso una guerra e non ha mai vinto una conferenza.”

Will Rogers (1879–1935) attore, comico e giornalista statunitense

citato in Henry Kissinger, Questi anni alla Casa Bianca, Bergamo, Edizioni Euroclub, 1980, pp. 59-60

Võ Nguyên Giáp photo
Curtis LeMay photo

“[Alla fine della seconda guerra mondiale] Presumo che, se avessimo perso, sarei stato processato come criminale di guerra. Fortunatamente eravamo dalla parte dei vincitori.”

Curtis LeMay (1906–1990) militare statunitense

citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore, 2004

Mao (cantante) photo

“Certo lo so | ora ho capito | te lo dirò | come ho perso la mia guerra | con enorme allegria.”

Mao (cantante) (1971) attore, cantautore e chitarrista italiano

Come ho perso la guerra, n. 9
Sale

“Sono come un soldato che ha perso tutto: fermo, innamorato e pure sconfitto.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Resto n. 9
Non vale tutto

Marie-Dominique Philippe photo

“In ogni guerra vi è un desiderio di vendetta e questo desiderio di vendetta rende l'uomo duro: uno vuole riprendere quello che ha perso.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Curzio Malaparte photo

“L'otto Settembre è memorabil data corremmo a vincer insieme coi nemici la guerra che avevamo già perso con gli amici.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Citato in Piero Buscaroli, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli, Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 113.

Antonino Trizzino photo
Winston Churchill photo

Argomenti correlati