“Molti credono di salire. In realtà evaporano nel vuoto. Si innalzano come bolle sdegnose e cangianti, non come alpinisti. L'alpinista sale con tutto il suo peso umano, con tutta la sua densità terrena. L'evaporato diserta il piano, ma il conquistatore di montagne ne conserva l'argilla ai piedi e il profumo nei polmoni. L'eroe e il disertore si confondono spesso agli occhi degli uomini. Ma tu li distinguerai da questo segno: nell'anima di colui che veramente ascende aumenta il rispetto, la comprensione e l'amore per ciò che sta in basso.”
Ritorno al reale
Argomenti
amore , uomini , alpinista , argilla , aumento , comprensione , conquistatore , conserva , disertore , eroe , montagna , peso , piano , polmone , profumo , rispetto , sale , segno , terreno , vuoto , densità , anima , basso , realtàGustave Thibon 23
filosofo e scrittore francese 1903–2001Citazioni simili
“Programma di alpinista povero. Pane e Marmolada.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2
da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 29-30
“Mio padre non è mai stato alpinista: come fa a rispondere su ciò che è accaduto a 8.000 metri?”
Origine: Da «Mio padre non è mai stato alpinista: come fa a rispondere su ciò che è accaduto a 8.000 metri?», la Repubblica, 22 giugno 2004.