
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
da Nuovo Galateo
Origine: «cose» in alcune edizioni.
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
“La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario.”
Minima moralia
“L'immaginazione è il potere dell'uomo sulla natura.”
Senza fonte
“Nei sogni, oltre l'immaginazione, c'è sempre una parte di vita.”
Origine: prevale.net
“Correre è far sì che la mia immaginazione abbia il mezzo per esprimersi e cercare dentro di me.”
Origine: Correre o morire, p. 193
quando ritira il Turner Prize alla Tate Gallery di Londra
fonte?
Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.
“La maggior parte della scienza umana è una costruzione basata sull'immaginazione.”
The Five-sensed World (1910)