“La popolazione, continua Lippmann, deve restare al proprio posto: la sua "funzione", a parte le periodiche consultazioni elettorali in cui viene scelta la classe specializzata, non è quella di prendere parte all'azione, ma di esserne "spettatrice."” Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense Sulla nostra pelle
“In una posizione di responsabilità si diventa più moderati. Si deve guidare la gente, portarla a sé. Io devo affrontare continuamente questa difficoltà, di non esser capace di portar la gente a me. E a parte tutto il resto, il mio amor proprio è offeso dal fatto che io non riesca a convincere una persona, che non riesca a tirarla dalla mia parte...” Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano Origine: Conversazioni con Nehru, p. 48
“In una posizione di responsabilità si diventa più moderati. Si deve guidare la gente, portarla a sé. Io devo affrontare continuamente questa difficoltà, di non esser capace di portar la gente a me. E a parte tutto il resto, il mio amor proprio è offeso dal fatto che io non riesca a convincere una persona, che non riesca a tirarla dalla mia parte…” Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano p. 48
“La gioventù ha a volte uno smisurato amor proprio, e l'amor proprio giovanile è quasi sempre pusillanime.” Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo p. 83
“La maggior parte delle persone si pente dei propri peccati ringraziando Iddio di non essere così malvagie quanto il prossimo loro.” Josh Billings (1818–1885) umorista
“Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che lusinga, giova ec. l'amor proprio degli altri.” Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano 508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
“Un soggetto normale è essenzialmente uno che si mette nella posizione di non prendere sul serio la maggior parte del proprio discorso interiore.” Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese libro Il seminario
“Colui che è veramente colpito dalla mala sorte non si deve aspettare alcuna partecipazione da parte del suo prossimo. Le disgrazie vere fanno scappare la gente. Strano, non è vero?” Ephraim Kishon (1924–2005) regista, scrittore (satirista), sceneggiatore, drammaturgo Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54
“Ognuno per la propria parte deve contribuire alla diffusione del Regno di Dio sulla terra… Soltanto quando si fa un largo posto a Dio in noi Lui ne avrà uno più grande nel mondo.” Paolo Tanzella da Messis, n. 1, Napoli 1960
“[…] qualsiasi questione di filosofia, che sia così oscura e incerta da non permettere alla ragione umana di giungere ad alcuna posizione definitiva, se proprio se ne deve trattare, sembra che ci porti in modo naturale allo stile del dialogo e della conversazione.” David Hume (1711–1776) filosofo e storico scozzese Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.