
“George Sand, la vacca bretone della letteratura.”
23 febbraio 1891; Vergani, p. 41
Diario 1887-1910
da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
“George Sand, la vacca bretone della letteratura.”
23 febbraio 1891; Vergani, p. 41
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“[in una lettera a George Sand] Non eri che mia madre.”
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Citato in I simbolisti tedeschi, a cura di Mario Santagostini, Fazi Editore, Roma, 1996. ISBN 88-8112-025-9
in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.
“Una donna non ha neppure bisogno di essere della mia opinione, figurarsi poi della propria.”
Di notte
“Pochi uomini sparano come te. E di certo nessuna donna.”
Origine: Diario di Rondine, p. 17