“Felix qui semen mortis pulcherrimum decerpere poterit quod enascetur et in aeternum revirescet – Fortunato colui che saprà cogliere il seme più bello della morte, poiché esso germoglierà e rifiorirà in eterno.”

Tutto in Una Notte, Sindonibus

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
morte , eterno , fortunato , seme , bello
Raffaele Palma photo
Raffaele Palma 28
scrittore, disegnatore e umorista italiano 1953

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo

“La testimonianza dell'essere diventa incredibile per colui il quale non riesce più a cogliere il bello.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

La percezione della forma

Giordano Bruno photo
Pitagora photo

“Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

Attribuite
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri, 1995, p. 130. ISBN 88-256-0826-8 (La polemica pitagorica contro le uccisioni di animali è in funzione apologetica del vegetarianismo, di cui Pitagora è considerato l'iniziatore in Occidente; cfr. Pitagora e Scuola pitagorica su Wikipedia)

Arnold Bennett photo
Elias Canetti photo

“Fortunato colui i cui dubbi si sbronzano.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

Gianna Nannini photo
Jan Hus photo
Tito Lívio photo

“Roma, città fortunata, invincibile e eterna.”

V, 7; 2010
[B]eatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Argomenti correlati