
„Fortunato colui i cui dubbi si sbronzano.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche
Origine: Pensieri a Giulia, p. 4
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche
— Paulo Coelho, libro Veronika decide di morire
Zedka
Veronika decide di morire
— Carlos Ruiz Zafón, libro Il gioco dell'angelo
Don Pedro Vidal
Il gioco dell'angelo
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Aforismi, p. 79
— Pievano Arlotto sacerdote italiano 1396 - 1484
— Martin Kessel poeta, scrittore 1901 - 1990
Origine: Laura e Silvia Squizzato, Doppia vita, Mondadori, 2015
— Thomas Fuller storico britannico 1608 - 1661
— Romano Guardini presbitero, teologo e scrittore italiano 1885 - 1968
Lettere dal lago di Como
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
La percezione della forma
— Edgar Allan Poe scrittore statunitense 1809 - 1849
da Marginalia
— Miguel de Unamuno poeta, filosofo e scrittore spagnolo 1864 - 1936
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a Ernesto Cardenal, Canto all'amore, Cittadella Editrice.
— Fëdor Dostoevskij, libro I demoni
"Uomo-Dio, in questo sta la differenza".
I demoni
— José Saramago, libro L'anno della morte di Ricardo Reis
L'anno della morte di Ricardo Reis
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
la santa Vergine
— Tonino Cervi regista e produttore cinematografico italiano 1929 - 2002
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
compì il più grande passo e salto verso l'incredulità che mai si vide in terra: a queste parole non si rimedierà facilmente in terra. (IV, La festa dell'asino)
— Émilie du Châtelet matematica, fisica e scrittrice francese 1706 - 1749
Discorso sulla felicità