“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”

da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Salvator Rosa photo
Salvator Rosa 86
pittore, incisore e poeta italiano 1615–1673

Citazioni simili

Epicarmo photo

“È la mente che vede e che ode; ogni altra cosa è sorda e cieca.”

Epicarmo (-524–-435 a.C.) commediografo, filosofo e poeta siceliota

frammento 214 Kassel-Austin
νοῦς ὁρῆι καὶ νοῦς ἀκούει· τἆλλα κωφὰ καὶ τυφλά
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione e note di Pietro Li Causi, cap. 3, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, pp. 230-231 (Plutarco cita il verso come un proverbio; sulla paternità di Epicarmo cfr. nota a p. 475). ISBN 978-88-06-21101-1

“La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Hubert Kornelisz. Poot photo

“Quanto riposano le foglie pendule | degli alberi in ascolto! | Nessun vento tocca i fiumi calmi. | Il campo sonnolento non ode, non vede, non parla.”

Hubert Kornelisz. Poot (1689–1733)

Sera d'estate in Gedichten van Hubert Kornelisz. Poot, Poesie di Hubert Kornelisz. Poot
Origine: Citato in J.C.Brandt Corstius, La letteratura olandese, traduzione di Gerda van Woudemberg, Sansoni-Accademia, Firenze, Milano, 1969; Il secolo diciassettesimo, Hubert Kornelisz. Poot, p. 157.

Ludovico Ariosto photo

“L'amante, per aver quel che desia, | senza guardar che Dio tutto ode e vede, | aviluppa promesse e giuramenti, | che tutti spargon poi per l'aria i venti.”

canto X, ottava V, versi 5-8
Orlando furioso
Variante: L'amante, per aver quel che desia,
Senza guardar che Dio tutto ode e vede,
Aviluppa promesse e giuramenti,
Che tutti spargon poi per l'aria i venti.

Marco Tullio Cicerone photo

“La fortuna è cieca.”

54
Fortuna caeca est.
Laelius de amicitia

Giovanni di Salisbury photo

“Come infatti non solo è temeraria, ma anche cieca l'eloquenza non illuminata dalla ragione, così la sapienza che non si giova dell'uso della parola è non solo debole, ma in certo modo monca: infatti, anche se, talora, una sapienza senza parola può giovare a confronto della propria coscienza, raramente e poco giova alla società.”

Giovanni di Salisbury filosofo, scrittore e vescovo inglese

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.

Corrado Alvaro photo

“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

da Gente in Aspromonte

André Louf photo

“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Generati dallo Spirito

Karl Raimund Popper photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La fortuna non sembra mai così cieca come a quelli che non ne sono beneficiati.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

391
Massime, Riflessioni morali

Argomenti correlati