“Il dono degli scultori più dotati è di insegnarci che le grandi idee sull'intelligenza o sulla dolcezza, sulla giovinezza o sulla serenità possono essere comunicate, oltre che a parole o con sembianze umane o animali, con pezzi di legno e di corda o tramite marchingegni di gesso e metallo. Usando il loro particolare linguaggio dissociato, le grandi sculture astratte sono riuscite a parlarci dei temi importanti della vita.”
Origine: Architettura e felicità, p. 79
Argomenti
parola-chiave , vita , animale , astratto , comunicato , corda , dissociato , dolcezza , dono , essere , gesso , giovinezza , grande , intelligenza , legno , linguaggio , marchingegno , metallo , parola , particolare , scultore , scultura , sembianza , tramite , serenità , importanteAlain de Botton 56
scrittore svizzero 1969Citazioni simili

da Linguaggio e anatomia, Introduzione, p. 36
Il contemplatore solitario

Origine: Dalla recensione del cofanetto con la raccolta degli album dei Beatles, New York Times, 1982; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 295. ISBN 8882119866
vol. II, parte terza, cap. VI, pp. 884-885
Storia del Novecento
Origine: Da «La perfection de la musique», in La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987 p. 177.