“Poiché le equazioni di campo della teoria dell'elettrone sono covarianti rispetto al gruppo di Lorentz e per i corpi in quiete esse sono riducibili, con un passaggio ai valori medi, alle equazioni di Maxwell, esse devono necessariamente condurre, per i corpi in moto, alle equazioni di campo di Minkowski. Born, partendo da indicazioni di Minkowski, ha potuto effettivamente mostrare questo, considerando il moto degli elettroni come un moto variato della materia. Con la prima variazione si ottiene la polarizzazione elettrica, con la seconda un ulteriore contributo a questa e la magnetizzazione.”

Origine: Teoria della relatività, p. 157

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Bisogna spartire il proprio tempo tra la politica e le equazioni. Ma per me, le nostre equazioni sono molto più importanti.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 8.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 108

Albert Einstein photo
Mario Puzo photo

“Io sono come una x in una equazione indeterminata”

I folli muoiono

Massimo Marchiori photo

Argomenti correlati