“Un insegnante dovrebbe avere il massimo dell'autorità e il minimo potere.”
“Non si dovrebbe fare a meno di consigli avveduti, e l'organizzazione dell'università offre abbastanza occasioni di dispensarne, ma la minima traccia di obbligo, la più leggera pressione di un'autorità superiore è pregiudizievole”
cap. 5, p. 112
Sull'università
Argomenti
cap. , consiglio , meno , minimo , obbligo , occasione , organizzazione , pressione , superiora , superiore , traccia , autorità , università , fareFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili
Perché è in crisi la giustizia italiana
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
citato in Tito Livio, XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
“Si dovrebbe attribuire meno importanza a ciò che si sta per fare rispetto a ciò che siamo.”